colloquio da me

MI RACCONTO

Lascio il solito, e sicuramente utile, cv Europeo, a coloro che schematicamente vogliono presentarsi. Io preferirei raccontarmi. Diplomato nel 1992 come disegnatore di carrozzerie all’Istituto Tecnico “Pininfarina” mi trovo inserito in un contesto lavorativo da subito inerente al mondo dell’automotive. La mia prima esperienza di lavoro si concentra nel rilevare, disegnare ed esser “matita” del progettista, all’epoca il titolare, che produceva porte scorrevoli in varie tipologie di automazione per veicoli commerciali e non. Azienda specializzata nella creazione di veicoli speciali, oltre alle porte scorrevoli, ci concentravamo in personalizzazioni, a volte al quanto bizzarre (fuoristrada ricchi di allestimenti militari e non interni) o blindature importanti. Scrissi “matita” poco innanzi perché si usava il tecnigrafo, strumento assai affascinante ma ricco di insidie che per un tecnico erano trappole e per un giovane ex-studente che aveva nella memoria i primi rudimenti del CAD scolastico era un passo necessario.

Così convinsi all’evoluzione, al modernamento, all’informatizzazione dei disegni mediante cad bidimensionale.Questa esperienza lavorativa mi fece crescere in un contesto disegno>prodotto assai rapido e di forte apprendimento. Non nascondo che vedere creata dall’operaio la staffa o la scocca da me poco prima disegnata, poteva essere di forte motivazione come a volte di grande insegnamento. L’installazione anch’essa era una fase nel quale complessivi, distinte base, cicli di lavorazione e montaggio fino a crearne esplosi dei ricambi insegnava il fabbisogno che un progetto aveva necessità di concettualizzare fin da subito. Questa fase lavorativa durò 6 anni per poi decidere che il mondo del design e della creatività aveva visto troppe porte scorrevoli per pensare di volerne ancora disegnare molte altre.Mi iscrissi in un corso professionale di CAD tridimensionale sul software che all’epoca avrebbe dato sicuro sviluppo lavorativo, CATIA v4, software di matematizzazione di superfici ad alto livello tecnico e dalle tolleranze utili allo stampaggio di lamiere e creazioni di attrezzature assai precise. Ottimo, ora potevo apprendere come trasferire o creare in 3D le curve che tanto mi piaceva tracciare raffiguranti forme di qualsiasi natura. Poco dopo fui assunto da una piccola Azienda di progettazione e design, situata nella prima cintura di Torino, creata da due ex dipendenti, abbastanza grandicelli, che volevano tentare la sfida imprenditoriale nel momento dove il Gruppo Fiat proclamava ogni giorno nuovi modelli di auto di tutti i settori. Fui il loro primo dipendente e mi licenziai come loro responsabile e decimo dipendente. Questa esperienza lavorativa mi diete la possibilità di apprendere le necessità che un gruppo di lavoro ha nel doversi coordinare, nel sapersi interfacciare, parlare e correggere, nel riuscire a preventivare criticità e strategie utili a raggiungere l’obiettivo prefissato da quel brief iniziale che spesso non poteva prevedere i normali rallentamenti che una novità (è nel design deve esserci sempre una novità) giustamente potrà avere. In questa realtà, le risorse umane, erano spesso, per non dire sempre, di supporto a grandi Studi di progettazione (Stola, UTS, Pininfarina, Italdesign, Carcerano, Bertone, ecc ecc). Questo prevedeva forte dinamismo, voglia di nuove sfide, volontà nel mettersi alla prova, spirito di gruppo, trasferte nazionali ed estere quasi sempre lunghe. Insomma, un’esperienza lavorativa che anch’essa, come quella precedentemente raccontata, ha preteso in me una formazione professionale veloce e pronta nel sapere intervenire, organizzare, gestire e risolvere. Le soddisfazioni si facevano vedere, sia economiche che con una certa motivazione professionale, al punto che, dopo poco più di 8 anni decisi che se volevo provare anche io a mettermi in gioco a pieno nel mondo imprenditoriale dovevo provare in quel momento. Furono proprio i miei “vecchi titolari” ed i grossi gruppi con il quale avevo operato per anni, i miei primi fedelissimi clienti. Mi trovai,  mai potevo immaginare, in poco tempo presente in team di stile in Ferrari, in riunioni in aziende in Cina, a disegnare slot machine come gioielli ed occhiali, a partecipare a contest con altri famosi designer, ad essere invitato alla presentazione di una collezione come a vedere il prototipo di un mio elettrodomestico al Salone del mobile. Il mondo dell’industrial design aveva deciso di darmi una possibilità. Vorrei aggiungere un lato della mia figura che non ho precedentemente raccontato. Da sempre, forse a causa di una famiglia di artisti, la mia vena creativa oltre che nel design, si presentava sotto forma di grafica e web. Il destino di avere un padre insegnate di informatica mi portò ad avere il concetto di computer per tutti gli usi, di facile comodità. Sono passati 13 anni da quando decisi di mettermi in proprio aprendo la mia ditta individuale “ALBDESIA.NET”. Da allora ho dovuto apprendere su come presentare un prodotto,  saperlo disegnare e modellare perché possa essere prototipato ed industrializzato. Ho dovuto studiare fotografia e marketing. Sfidare budget bassi e pazzie folli di alcuni clienti. Ho dovuto viaggiare per capire e fermarmi per risolvere.  Oggi, la volontà di proseguire con questa frenesia continua esiste ancora ma vista come una forza capace di poter gestire un insieme di necessità che possano essere eseguire da facenti parte di un team come da fornitori motivati e “solo” coordinate, valutate e gestite da me. Forse vorrei ora, farmi giudicare dagli altri, diretti critici, ciò che penso e spero, di aver faticosamente appreso dalle mille menti che ho ascoltato.

da professionista, da risorsa

ATTITUDINI

Gestione del progetto svolto internamente o con risorse/agenzie esterne.

Forte motivazione nel raggiungere un obiettivo ben pianificato.

Passione in ciò che svolgo o dirigo. Un progetto rappresenta chi lo ha fatto erp sempre.

Gestione ed appartenenza al Team, come direttore, responsabile o risorsa.

Apprendere, sia una strategia di mercato o un tornio cnc, una ricetta, l’obiettivo è sempre un traguardo.

da formazione ad esperienza

CONOSCENZE

Nel DESIGN: Elaborazione di proposte di stile utili. Modellazione 3d di volumi avanzati con caratteristiche tecniche quali fissaggi, spoglie, accoppiamenti e ciò che la tecnologia di produzione necessita. Creazione di tavole bidimensionali ed esplosi utili alla rappresentazione ed alla manualistica. Rendering ad un livello fotorealistico con attenzione ai materiali, alle texture ed all’utilizzo. Creazione di volumi chiusi per la prototipazione rapida. (Siemens NX, Rhinoceros, Keyshot, Maxwell Render, Photoshop).

Nella GRAFICA: Elaborazione di brand identity con valutazione dei colori e delle tecniche di stampa o riproduzione. Creazione di loghi aziendali o di prodotto. Illustrazioni per manuali vettoriali e non. Creazione di brochure, totem, pieghevoli. Creazione di grafiche utili al wrapping di veicoli e non. Elaborazione di grafiche per serigrafia e tampografia per abbigliamento e merchandise. (Suite Adobe e Suite Corel).

Nel PACKAGING: Ideazione di concept con aspetti tecnici quale lo sviluppo, lo stampaggio e la stampa. Attento alle dimensioni ed alle necessità logistiche per poterne ottimizza stoccaggio e trasporto. Elaborazione di etichette e grafiche da apporre a contenitori di prodotti. (Suite Adobe e Suite Corel).

Nel WEB: Creazione di Flow Chart utili a programmare la site-map necessaria e l’elaborazione dei contenuti necessaria. Elaborazione grafica dei layout di tutte le pagine per dare stile al lavoro delicato dei programmatori informatici che ne faranno la struttura più adatta. Creazione di layout grafici per post e campagne sui social. (Suite Adobe e Suite Corel).

Nella FOTOGRAFIA: Esecuzione di shooting fotografici con luce artificiale e naturale. Foto prodotto per e-commerce, cataloghi o campagne adv. Conoscenza delle tecniche e delle specifiche necessarie all’elaborazione, al ritocco ed alla stampa. Capacità nel ritocco e nella ricostruzione avanzata di fotografie. Foto-inserimento in scenari virtuali e tridimensionali. (Attrezzatura Canon serie L, tavolo still-life, sala posa, Suite Adobe, Keyshot).

da professionista, da risorsa

CAPACITA’

Stilare una relazione progettuale dove indicare step, risorse, obiettivi, criticità, tempi e costi.

Creare elaborazioni grafiche ad ogni livello. Da un importante logo, all’impaginazione di un catalogo fotografico atto a presentare una realtà artigianale ed il suo importante “know how” evidenziando cosa del mercato loro sottolineano nei prodotti.

Dirigere o eseguire uno shooting fotografico con chiara la necessità che si ha per lo scopo pianificato. Valuteremo la risorsa adatta qualora l’obiettivo lo necessiti avendo conoscenza di ciò che si potrà chiedere ed avere.

Creare un nuovo prodotto partendo dal concetto, dall’idea, dall’esempio e studiandone forme, materiali, abbinamenti cromatici, volumi, accessori, prototipi e packaging. Partendo da semplici curve fino a modellare volumi tridimensionali complessi utili alla scomposizione delle parti, all’inserimento delle interfacce, alla stima dei costi ed alla fase prototipale che sempre oramai si necessità.

Ideare un packaging con necessità svariate che possano essere dall’ecosostenibilità totale alla necessità che possa essere multi-prodotto. Dalla carta alla pelle, dalla stampa al ricamo. La creatività è una fase che prevede che l’idea debba essere creata, a me sta proporre il “come”.

Condurre una squadra di programmatori ad elaborare un sito internet, sia per esso (interfaccia con agenzie) che per clienti (direzione), dove si possa aver condotto tutti gli aspetti con attenzione, originalità e creatività senza trascurarne la navigabilità e tutte le funzionalità richieste e necessarie.

Ricercare, proporre, selezionare o inventare eco-scandagliando ciò che il mercato ci propone. Che sia un servizio o la materia, il poterne valutare aspetti, vantaggi e criticità è un valore aggiunto a qualsiasi progetto.

Elaborare la parte illustrativa di relazioni brevettuali utili a coloro che ne creeranno la tutela a rappresentare al meglio le specifiche che possono essere protette, sia esso un disegno come un modello di utilità o addirittura di invenzione.

a chi potrei essere utile

ESEMPI DI POSIZIONI ADATTE

A coloro che hanno idee che possono essere rese concrete. Che possono essere oltre che elaborate e studiate, protette e proposte.

A coloro che hanno necessità di arricchire un catalogo prodotti obsoleto o indirizzato ad un range limitato o ``passato``.

A coloro che forti di un loro storico necessitano di innovazione in un brand come in una brochure, su di un sito come in un packaging.

A coloro che non riescono a seguire tutte le attività che richiedono fornitori esterni che riempiono di domande di un qualcosa che spesso non si ritiene necessario o che non si ha il tempo di poter valutare (website, fotografie, colori, materiali, campagne pubblicitarie, marketing, brand corporate….)

A coloro che, ricchi di figure giovani e capaci, cercano un senior che possa essere regista di ciò che si decide di avere come obiettivo. Spesso la confusione in un team crea l’incertezza delle scelte e la non coevità nel progetto.

A coloro che vorrebbero incrementare il loro organico con quel reparto creativo che ad oggi era sembrato inutile o facile da poter fare a “tempo perso”.

A coloro che vorrebbero aprire una nuova realtà, un nuovo distaccamento, una nuova sede e necessitano di una responsabile progetto (design) o direttore creativo.

ognuno di loro è stato un ottimo insegnante

ESPERIENZE LAVORATIVE

Disegnatore e progettista automotive, designer di carrozzeria (1992-2008|dipendente e risorsa esterna) : STOLA (Rivoli|ITALIA),, AID (Alpignano|ITALIA), BCL(Alpignano|ITALIA), UTS (Torino|ITALIA), PININFARINA (Moncalieri|ITALIA),, MTA (Codogno, ITALIA) FERRARI (Maranello|ITALIA), GRUPPO FIAT (Torino|ITALIA), CARCERANO (Torino|ITALIA), PROTOTIPO (Wuhu|CINA), ROS PROJECT ( Torino|ITALIA) Direzione creativa ed artistica o Grafico Senior (2007-oggi |consulente esterno, ditta individuale) : ABAL (Modica|ITALIA), DUAIT (Torino|ITALIA), MAGAWEB (Torino|ITALIA), TREPEROTTO (Torino|ITALIA), SMOOKE (Mappano|ITALIA), GLOBO INDUSTRY (Mappano|ITALIA) , FLYCONPOWER (Cuneo|ITALIA) MODAWEAR (SanFrancisco|USA), B&B KONCEPT (Bressanone|ITALIA), SYP (Torino|ITALIA), OTOFIT (Torino|ITALIA), METALTOR (Avigliana|ITALIA), Designer industriale (2007-oggi|consulente esterno, ditta individuale) : SUNDESERT (Los Angeles|USA), DPGW (New York|USA), DRINKSTATION (Los Angeles|USA), Cino (Shenzen|CINA), SYSDEV (Torino|ITALIA), DRINKSTATION ( Shenzen|CINA), BASILEF (Roma|ITALIA), NOVATEK (Ciriè|ITALIA), LEMANI (Ciriè|ITALIA), DOBEDO (Torino|ITALIA), PROJECT TECHNOLOGY (Rivoli|ITALIA), ETRUSKOS (Pontedera|ITALIA), IDEA INSTITUTE (Moncalieri|ITALIA), ROTODEA (Rondissone|ITALIA), IDEA (Hong Kong|CINA), TESTORE GROUP (Torino|ITALIA), FONTANA (Monza|ITALIA), ANJI IDEAL (Zhejiang|CINA), FORMIDRA (Settimo T.se|ITALIA). DECORFOOD ITALY (Bergamo|ITALIA), BERTOCCO (Venaria|ITALIA), QUIRIZ (Torino|ITALIA), EUROCAD (Orbassano|ITALIA), EMBLEMA (Torino|ITALIA), MARIM (Moncalieri|ITALIA), ISONOVA (Volpiano|ITALIA), PARSLEY (Roma|ITALIA) Grafico, WebStylist e illustratore (2007-oggi|consulente esterno, ditta individuale): CASABASE (Torino|ITALIA), SAPORE ITALIANO (New York|USA), MPA (Moncalieri|ITALIA), VALCAR (Torino|ITALIA), OCULARIUM (Torino|ITALIA), STUDIO GERMANA’ (Torino|ITALIA), RED (Torino|ITALIA), REAR COP (Torino|ITALIA), MUSEO EGIZIO (Torino|ITALIA), FORMIA (Murano|ITALIA), ERRECLIMA (Orbassano|ITALIA), GRANMADRE (Torino|ITALIA), PRO QUATTRO (Torino|ITALIA), DF SERIGRAFIA (Rivoli|ITALIA), LUVAL (Torino|ITALIA), EMMEGIVI (Torino|ITALIA), FIORE (Torino|ITALIA), ACQUA-ARIA (Rivoli|TORINO), AGB (Druento|ITALIA), CAPPA ITALIA (Torino|ITALIA), EPOCA (Torino|ITALIA), NG RAPPRESENTANZE (Torino|ITALIA), LA VIA DEL BIO (Torino|ITALIA), GEOS ITALIA (San Mauro|ITALIA), BLIVING (Torino|ITALIA), HANGOVER (Torino|ITALIA),SUMASI (Castiglione|ITALIA), AURI (Torino|ITALIA), I-DE-A (Moncalieri|ITALIA), BOTTEDA ARTE MINERVA (Torino|ITALIA), CLINIC CAR (Torino|ITALIA), SOOFT ITALIA (Montegiorgio|ITALIA), FROM (San Mauro|ITALIA), TCA (Torino|ITALIA), TASSO (Pianezza|ITALIA), FB VISION (Ascoli Piceno|ITALIA), GRAFBUSTER (Torino|ITALIA). Fotografia esecutiva e direttiva (2010-oggi|consulente esterno, ditta individuale): OLSA (Rivoli|ITALIA), MODAWEAR (San Francisco|USA), SAPORE ITALIANO (New York|USA), AL CASTELLO (Moncalieri|ITALIA), MAISON LOUIS (Moncalieri|ITALIA), SMOOKE (Mappano|ITALIA), OCULARIUM (Torino|ITALIA), SAN GIORGIO (Viverone|ITALIA), AURI (Torino|ITALIA), LOVECAKE (Venaria|ITALIA), HANGOVER (Torino|ITALIA), SYSDEV (Torino|ITALIA), 011 EYEWEAR (Torino|ITALIA).